Il laghetto del Castello boccheggia per il caldo
da Il Cittadino del 6 agosto 2019 pagina 15
da Il Cittadino del 6 agosto 2019 pagina 15
da https://wwflodigiano.wordpress.com/2019/05/10/giornata-delle-oasi-2019-tutti-in-collina/ Eventi
Giornata delle Oasi 2019: tutti in collina!
Per la Giornata delle Oasi quest’anno concentreremo le nostre forze al Parco della Collina di S. Colombano. Grazie alla campagna One Million Ponds, che quest’anno arricchisce la Giornata delle Oasi, già lo scorso anno alcuni volontari WWF Lodigiano e Picchio Verde Onlus sono riusciti a individuare presenze importanti tra le specie di anfibi che vivono nelle pozze e piccole zone umide della collina. Tra queste, il Tritone crestato, come il bellissimo esemplare della foto qui a fianco.
Le specie anfibie riscontrate nel Parco della Collina verranno presentate durante la serata informativa di sabato 18 maggio, che il Picchio Verde ha organizzato al Cantinone del casello di S. Colombano. Andrea Agapito Ludovici, responsabile Acque del WWF Italia sarà presente durante la serata, oltre a Gloria Ballardini, erpetologa, e Paolo Cestari, agronomo, entrambi volontari del Picchio Verde. Sarà anche l’occasione per illustrare il piano di protezione messo in atto grazie al programma LIFE della Comunità Europea, che mira a preservare gli habitat e la biodiversità.
Domenica 19 saranno tenute visite guidate al giardino delle libellule e delle farfalle, con partenze tra le 10 e le 12,30 a partire dal Percorso ecologico in via della Capra n. 15. Le visite guidate, accompagnati da esperti Picchio Verde e WWF saranno occasione per partecipare al Biobliz organizzato da Area Parchi della Regione Lombardia: i visitatori potranno “catturare” e scoprire con il telefono cellulare le specie presenti allo stagno delle libellule e al giardino delle farfalle, e partecipare alla valorizzazione della biodiversità delle aree protette della nostra regione.
Durante il pomeriggio, infine, terremo uno stand informativo sulle Oasi WWF e su One Million Ponds nel prato attiguo al Castello, dove anche altre associazioni saranno attive con la proposta di giochi e attività per ragazzi.
Appuntamento quindi a S. Colombano per conoscere le Oasi WWF e le oasi di casa nostra.
Sabato 18 Maggio, ore 21,00: Piccoli, preziosi, sconosciuti – serata informativa sugli anfibi del Parco della Collina di S. Colombano – Cantinone del castello di S. Colombano al Lambro, via Principessa Maddalena Belgioioso.
Domenica 19 Maggio dalle 10 alle 12,30: Visita guidata e Biobliz al giardino delle libellule e delle farfalle, partenza dal Percorso Ecologico in via della Capra 15 a S. Colombano al Lambro.
Al pomeriggio dalle 15 alle 19 stand informativo alla Festa dell’Oasi e del Parco, presso il pratone del Castello, via Principessa Maddalena Belgioioso, S. Colombano al Lambro
Il Cittadino Centro Lodigiano 2 febbraio 2019 pagina 18
Oggi pomeriggio la passeggiata fra i vigneti imbiancati con il Picchio Verde
Il Picchio Verde apre la stagione delle passeggiate in collina con un’estemporanea, ma tutto dipende dal meteo, al contrario: l’associazione banina organizza per oggi pomeriggio una passeggiata sulla neve, ammesso che di neve ce ne sia ancora. Il ritrovo è fissato per le 15,30 al Ricetto del castello, ma l’effettiva camminata tra i vigneti imbiancati si svolgerà solo se le condizioni meteo avranno preservato un po’ di neve a terra, vista la pioggia intensa che ha cominciato a cadere ieri. Nel caso si possa effettuare, sono raccomandati abbigliamento e calzature adatte all’escursione. Come al solito, le passeggiate del Picchio sono libere e aperte a tutti.
Il programma annuale prevede camminate diurne e serali, alla scoperta della rana rossa (10 marzo), per la notte degli usignoli (27 aprile), per la lucciolata (15 giugno) e poi ancora la notte delle streghe (13 luglio), per libellule e farfalle (15 settembre), alla scoperta dell’oasi protetta (6 ottobre), e nei boschi per funghi (10 novembre).
Nel programma di iniziative annuali figurano l’assemblea annuale il 7 aprile e la 16esima Festa dell’oasi e del parco il 19 maggio, oltre al programma delle quattro stagioni nel parco con la scuola primaria di San Colombano e il campo d’avvistamento rapaci nella seconda metà d’agosto. Il tesseramento 2019 è già iniziato, per una quota annua di 10 euro. An. Ba.