Menù ricco sui piatti del Picchio Verde
Il Cittadino Centro Lodigiano 18 gennaio 2013 pagina 19
Menù ricco sui piatti del Picchio Verde
San Colombano. L’associazione ambientalista il Picchio Verde di San Colombano apre il tesseramento 2013 e presenta il programma annuale, come sempre ricco di appuntamenti. Si parte il 17 marzo con un brindisi per l’oasi protetta collinare, che sembrava dovesse essere messa in discussione dal nuovo piano faunistico venatorio ed è invece stata salvata con la raccolta di 2mila firme. Il Picchio partirà dalla Piantada per andare a conoscere il percorso naturalistico di prossima istituzione e al rientro si terrà un aperitivo all’azienda agricola Vignaioli. La scoperta del sentiero naturalistico sarà di scena anche il 9 giugno di mattina, con pranzo presso la stessa cantina vitivinicola. Il 7 aprile si terrà l’assemblea annuale con il bilancio 2012 e le proposte per le iniziative 2013 e 2014. Il 28 invece è prevista un’escursione in collina alla scoperta degli alberi secolari: dopo l’analoga iniziativa sul versante pavese del Parco lanciata dall’associazione di Miradolo Il Gheppio, il Picchio andrà alla scoperta delle querce e degli altri alberi con oltre 100 anni presenti in collina. Il 19 maggio torna la tradizionale festa dell’oasi e del parco sul pratone del Castello. Dal 20 agosto all’8 di settembre, torna il campo d’avvistamento dei rapaci al Pomo Granino. Infine, in autunno ritornano, tutte di pomeriggio, le escursioni in collina alla scoperta di fontanili e zone d’acqua, il 15 settembre; di funghi e castagne, il 27 ottobre, e infine di funghi in mezzo ai boschi il 24 novembre. Il Picchio proseguirà infine le attività di divulgazione ambientale con presenza alle manifestazioni del paese e riproponendo la collaborazione con le scuole. An. Ba.