L'associazione
Questi sono gli impegni che Picchio Verde persegue:
> Promuovere ed organizzare ogni forma di volontariato dei cittadini, soci e non, in attività, campagne ed eventi di sensibilizzazione a favore della difesa dell'ambiente e del territorio.
> Promuovere la collaborazione con altri enti che abbiano come scopo la tutela dell’ambiente e del territorio.
> Promuovere un uso sostenibile del territorio per tutelare la salute di tutte le persone, gli animali e i vegetali; per preservare la biodiversità, il patrimonio storico, artistico, culturale e agricolo.
> Promuovere un equilibrato e rispettoso rapporto tra gli esseri umani, gli altri esseri viventi e l’ambiente quindi si oppone all'inquinamento, allo spreco ed all'uso irrazionale delle risorse naturali e dell'energia per un consumo consapevole e razionale a basso impatto ambientale e uno sviluppo sostenibile.
> Promuovere e diffondere forme di tutela della natura e attività di turismo ecosostenibile o altre attività umane connesse alla tutela dell’ambiente in ambito rurale, siamo a favore di stili di vita, di produzione e di consumo ecosostenibili improntati ad avere un giusto equilibrio tra la tutela ambientale e le esigenze di sviluppo economico e sociale territoriale.
> Sensibilizzare ai problemi dell'ambiente e aumentare la conoscenza del territorio. Per infanzia e giovani attraverso, attività ludiche e interventi nel campo della didattica. Per ogni età con l’esperienza diretta, turismo ecosostenibile, incontri formativi, attività culturali.
> La conservazione della diversità genetica, delle specie e degli ecosistemi.
> Promuovere il recupero e la reintroduzione di varietà ortofrutticole autoctone e vecchie varietà, frutta antica, per salvaguardare le bio diversità e le varietà di sementi in via di estinzione anche tramite la costituzione di banche semi e collezioni varietali ortofrutticole; promuovere la cultura del territorio libero da Organismi Geneticamente Modificati (OGM) e specie alloctone.
> Gestire per conto proprio o per conto terzi, parchi naturali, riserve naturali, orti e giardini al fine della tutela e della valorizzazione degli stessi.
> Promuovere la cultura della non caccia, pratica crudele, pericolosa ed obsoleta, con l’obiettivo di ampliare le Oasi Protette.
> Sensibilizzare gli Enti Locali, Enti Provinciali e Regionali per avviare la costituzione di nuovi Parchi e Oasi Protette e sostenerli nella tutela e gestione di quelli in essere.
> Costituire osservatori permanenti nei parchi, oasi e nelle zone di particolare interesse faunistico.