per fontanili
Il sottosuolo del Parco è ricco di falde acquifere che si svelano agli occhi del visitatore con numerose fontane, sorgive, canali e stagni, in questi luoghi la biodiversità è ancora più sorprendente.
Si può partire sia dal parcheggio del Castello che da quello della Madonna del Latte.
Durata 3 h
Val Castello (1) si raggiunge via Visconti (2) e si arriva alla Madonna del Latte; si prosegue fino a via della Capra (3) e si gira subito per lo sterrato a sinistra in prossimità dell’Azienda Agricola i Vignaioli, seguendo i cartelli per il Percorso Ecologico. Si percorre Val Panate (4), superato l’ultimo stagno alla fine della valle si prende il sentiero a destra in salita la Muccia; si supera la Muccia e si scende per il bosco della Val Bissera (5); si prosegue lungo il sentiero del bosco, prima dello stagno si taglia la roggia e si sale per arrivare allaVal Bissereta (6) e Fontanelle, si vedono i 2 ripetitori;
si prosegue e si supera la grande costruzione che si vede sulla destra: la val Bissera e si arriva alla, Madonna dei Monti (7); da qui prendiamo la via per la Madonna del Latte (8) e Campo del Fico; si torna alla Madonna del Latte, via Visconti (2) e Castello (1).